Per il recupero di qualsiasi tipo di superficie o pavimento abbiamo soluzioni durature, a volte anche definitive.
Pavimenti rinnovati ed in ottimo impreziosiscono il tuo immobile aumentandone il suo valore di mercato.
Rigenerare i pavimenti in marmo richiede professionalità e macchinari di ultima generazione. Fino a qualche anno fa l’arrotatura del marmo avveniva mediante macchine levigatrici e con l’ausilio dello stirene e del piombo (sostanze non più conformi alle normative vigenti). Le macchine planetarie, di nuova generazione, levigano il marmo con diamanti resinoidi ad acqua, senza creare pericolose polveri sottili.
La lucidatura del marmo invece vede l'utilizzo di macchinari planetari e polveri contenenti principalmente acido ossalico che, tramite l’innalzamento di temperatura causato dallo sfregamento tra l’acido stesso e il marmo, crea una reazione chimica che porta il marmo dallo stato di carbonato di calcio a quello di ossalato di calcio. Questa reazione sigilla ermeticamente i pori ottenendo l’effetto specchio, ovvero il massimo angolo di rifrazione della luce. Per quello che riguarda la pulizia ordinaria e mantenimento, consigliamo il lavaggio con microfibra e alcool etilico, per mantenere un pavimento lucido senza l’ausilio di cere o altri prodotti.
La graniglia di marmo rappresenta, senza dubbio, la tipologia di pavimentazione in cemento o calce più nota ed apprezzata di tutti i tempi, ottenuta attraverso l’impasto di piccolissimi frammenti di marmo, legati insieme con cemento e ossidi naturali di diversi colori. E’ poi possibile rendere la graniglia più dura e resistente fino a otto volte, antigraffio e più lucente mediante l’applicazione di Silicati di Litio.
Per quello che concerne la finitura e la lucentezza del pavimento in graniglia, la fase finale del lavoro può essere eseguita o mediante cera in pasta/liquida o mediante cristallizzazione. Questo processo supporta la lucidatura del cemento e rende il pavimento in graniglias più rifulgente ed omogeneo.
Il pavimento in palladiana di marmo porta con sé il fascino delle dimore signorili d’altri tempi. Le sue origini sono molto antiche: se ne trovano tracce già nell’antica Roma dove veniva chiamata “opus incertum”. La palladiana era nata per essere utilizzata in esterno e per la quale si utilizzavano grandi frammenti di marmo di molteplici colori.
Nelle lavorazioni di levigatura e lucidatura della palladiana di marmo, superficie composta da stuccature irregolari, è necessria in prima battuta una rasatura totale a stucco e resina. In seguito, la levigatura e la lucidatura porteranno il pavimento ad un eccellente livello di lucentezza con una minima manutenzione negli anni.
La parola “Gres” sta a significare che la massa ceramica delle piastrelle è estremamente greificata, cioè particolarmente resistente al passaggio e all’usura. Il trattamento o recupero di un pavimento in gres porcellanato richiede l’utilizzo di prodotti Nanotech che a differenza dei normali detergenti, riescono a lavorare in profondità all’interno del poro pulendo e rinnovando completamente la superficie.
Per ripristinare il lucido e lo smalto di un pavimento in gres consumato o acidato applichiamo il trattamento di “vetrificazione”, vetro liquido che, trattato con macchina professionale, si fonde con la ceramica diventando un corpo unico in modo permanente. Un gres vetrificato risulta antimacchia, resistente, durevole e più facile da pulire.
Il pavimento in cotto è un tipo di superficie la cui origine risale al XVI secolo, diventando oggi uno dei pavimenti più pregiati che possiamo trovare all’interno e all’esterno delle nostre abitazioni. Il pavimento in cotto risulta antiscivolo e antiallergenico e facile da pulire.
Posato all’interno di un appartamento può essere trattato con cere liquide o in pasta che rendono questo nobile materiale anche impermeabile. Le pavimetazioni in cotto posizionate all’esterno vengono trattate con prodotti idro–oleorepellenti, antimacchia, per evitare risalite capillari d’acqua, muschi e licheni.
Questo materiale, appartiene alla famiglia degli Argillocisti ed è considerata una roccia semi dura (o tenera), dalle caratteristiche straordinarie. E’ resistente al fuoco, agli agenti atmosferici, è impermeabile e levigabile. Viene utilizzata nell’arredamento moderno per pavimenti, piani di cottura scale, gradini, piane per finestre e mensole. E’ famoso in tutto il mondo il classico pavimento a scacchi, nero (ardesia) e bianco (marmo di Carrara).
La levigatura e la lucidatura di questa roccia sono particolarmente complicate a causa della sua tenerezza e della sua composizione a lastre. Consigliamo il trattamento con microlevigatura da eseguire con monospazzola e particolari pads a diamanti elettrosaldati per una lucidatura delicata e non aggressiva.
Lavoriamo più facilmente su pavimenti a fine cantiere per rimuovere prima i residui dei lavori e poi per i trattamenti di levigatura se necessari e di lucidatura.
Interveniamo anche su pavimenti in appartamenti abitati applicando un sovraprezzo ove sia neessario spostare arredamenti e mobilio.
Disponiamo di slot liberi nei mesi di MARZO e APRILE 2025.
Contattaci ora e incontreremo sicuramente le tue esigenze!